Quante proteine al giorno in base al tuo profilo?
Trovare la quantità di proteine più adatta a te non è poi così complicato: si parte da un punto di riferimento affidabile e si adatta in base all’età, all’attività fisica, al tipo di alimentazione e agli obiettivi (benessere, mantenimento della massa muscolare, prestazioni sportive).
In Italia, il valore di riferimento comunemente utilizzato per un adulto sano è di circa 0,83 g di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno.
Per le persone anziane si consiglia un po’ di più (circa 1 g/kg/giorno) per sostenere forza e massa muscolare. Gli sportivi e le persone molto attive arrivano più in alto (vedi sotto). Questi valori restano solo punti di riferimento: vanno adattati al contesto, all’appetito (gli spuntini e le bevande proteiche sono ottimi, ad esempio, per completare un pasto proteico) e alle proprie sensazioni.

A cosa servono le proteine nell’organismo
Le proteine sono un nutriente essenziale. Forniscono gli amminoacidi utilizzati dal corpo umano per costruire e rinnovare i tessuti (muscoli, pelle, capelli), produrre enzimi, partecipare a ormoni e alla comunicazione tra le cellule. Svolgono un ruolo importante anche nel sistema immunitario e contribuiscono indirettamente al trasporto dell’ossigeno attraverso specifiche proteine.
Si parla di proteine complete quando un alimento apporta tutti gli amminoacidi essenziali in quantità adeguata (es. uova, pesce, carne, latticini, soia). Le proteine vegetali derivate da legumi e cereali possono, se abbinate durante la giornata, offrire un profilo di amminoacidi equilibrato.
Come calcolare la quantità di proteine da assumere
Calcolo in base al peso corporeo
Formula semplice:
Apporto proteico (g/giorno) = Peso (kg) × riferimento (g/kg/giorno)
- Adulto sedentario: ~0,83 g/kg/giorno.
- Persone anziane: ~1,0 g/kg/giorno (talvolta 1,0–1,2 secondo il contesto).
- Sportivi / molto attivi: in pratica 1,2–2,0 g/kg/giorno secondo il carico di allenamento, l’obiettivo e la sintesi proteica desiderata.
Esempi:
- 60 kg, attività moderata → ≈ 50 g/giorno minimo.
- 70 kg, attività moderata → ≈ 58 g/giorno.
- 70 kg, allenamento regolare → 90–120 g/giorno secondo la fase (mantenimento, crescita, definizione, ecc.).
Fattori che influenzano il fabbisogno
- Età: il fabbisogno tende ad aumentare con l’età.
- Livello di attività: più l’allenamento è frequente o intenso, maggiore è l’apporto proteico richiesto.
- Obiettivi: mantenimento, aumento della massa, ricomposizione corporea, gestione del peso.
- Dieta: scelta tra proteine animali e vegetali, digeribilità, profilo di amminoacidi.
- Situazioni particolari: gravidanza, allattamento.
- Condizioni di salute: alcune situazioni richiedono un parere medico (questa guida non sostituisce un consulto professionale).
Quante proteine al giorno per una donna
Per una donna adulta in buona salute: ~0,83 g/kg/giorno è un buon punto di riferimento. Con un’attività regolare (3–5 allenamenti a settimana), puntare a 1,2–1,6 g/kg/giorno sostiene meglio recupero e forma fisica. Anche la qualità delle proteine (digestibilità e valore biologico) è importante.
Durante gravidanza e allattamento il fabbisogno aumenta (circa 1,1 g/kg/giorno in gravidanza e di più in allattamento, secondo le necessità individuali). È consigliato un monitoraggio personalizzato con un professionista sanitario.

Quante proteine al giorno per un uomo
Stesso principio: ~0,83 g/kg/giorno per un adulto sedentario; 1,2–2,0 g/kg/giorno se il carico di allenamento è importante (palestra, sport di squadra, resistenza). L’obiettivo non è esagerare con il consumo di proteine, ma raggiungere il livello ottimale per la riparazione e l’adattamento dell’organismo.
Fabbisogno proteico in base all’età e all’attività
Proteine per le persone anziane
Dopo i 65 anni, puntare a circa 1,0 g/kg/giorno (talvolta 1,0–1,2) aiuta a preservare la massa muscolare e la funzionalità. Distribuire le proteine in ogni pasto è utile per stimolare la sintesi proteica.
Fabbisogno durante gravidanza e allattamento
Il fabbisogno è più elevato. Si consiglia in genere ~1,1 g/kg/giorno durante la gravidanza, con adattamenti a seconda del trimestre, e un apporto maggiore in allattamento. Anche in questo caso, personalizzare con l’aiuto di un professionista è raccomandato.
Quante proteine al giorno per la palestra
Proteine per l’aumento di massa e per lo sport
Per un aumento muscolare efficace e un buon recupero, la letteratura indica spesso circa 1,6 g/kg/giorno come zona ideale, con un intervallo di 1,2–2,0 g/kg/giorno in base al volume e all’intensità dell’allenamento, all’obiettivo e all’esperienza (atleti esperti o principianti). Superare questi valori non porta necessariamente più benefici e può ridurre l’apporto di altri nutrienti (fibre, vitamine B, minerali).
Come distribuire le proteine durante la giornata
Distribuzione ottimale per pasto
Evita di concentrare tutto l’apporto la sera. Suddividi l’assunzione in 3–4 pasti da 20–40 g di proteine ciascuno (a seconda della corporatura), ad esempio: colazione, pranzo, spuntino, cena. Questa distribuzione favorisce la sintesi proteica continua e migliora il senso di sazietà.
Timing e assimilazione delle proteine
Dopo l’allenamento, una porzione di ~20–40 g di proteine di buona qualità (es. uova, pesce bianco, petto di pollo, latticini, soia) aiuta la riparazione dei tessuti. Le proteine vegetali (tofu, legumi, ceci) sono ottime; l’abbinamento cereali + legumi nel corso della giornata equilibra il profilo amminoacidico. Ciò che conta è raggiungere la quota giornaliera con regolarità.
Alimenti ricchi di proteine
Fonti di proteine animali
- Carne (es. pollo, tacchino, manzo magro): elevata densità proteica; da integrare con equilibrio nel piano settimanale (carne alla settimana).
- Pesce (inclusi pesce bianco, tonno, salmone) e frutti di mare.
- Uova (versatili; molti le consumano dopo l’allenamento).
- Latticini (fiocchi di latte, skyr, yogurt greco).
Punti di forza delle proteine animali: profilo di amminoacidi completo e buona digeribilità. Da monitorare invece l’equilibrio generale (grassi, ferro eme, sale, fibre carenti).
Fonti di proteine vegetali
- Legumi (lenticchie, ceci, fagioli, soia/tempeh, tofu).
- Cereali integrali (grano integrale, avena, riso, grano saraceno, quinoa).
- Frutta secca e semi: anacardi, semi di lino, burro di noci (mandorle, arachidi), soia tostata.
- Prodotti vegetali arricchiti.
Punti di forza delle proteine vegetali: fibre, micronutrienti, effetti positivi sulla sazietà. Per coprire i fabbisogni proteici, combina più fonti nel corso della giornata.
Integratori proteici per raggiungere i tuoi obiettivi
Quando l’alimentazione copre già la maggior parte del fabbisogno, le polveri proteiche o le bevande proteiche possono semplificare la logistica (dopo l’allenamento, in ufficio, in viaggio). Non sostituiscono un’alimentazione equilibrata, ma aiutano a raggiungere la quota proteica giornaliera, soprattutto per gli sportivi o nei periodi più intensi.
Bevande proteiche pratiche
Uno shake fornisce rapidamente 15–20 g di proteine, a seconda della ricetta. È pratico subito dopo l’allenamento o come spuntino quando si ha poco tempo. Su MinceurDiscount troverai bevande proteiche pronte all’uso e preparati in polvere, con formule adatte all’uso quotidiano.
Barrette e paste proteiche
Le barrette proteiche sono comode e sazianti. Le paste proteiche consentono di preparare pasti rapidi mantenendo un buon apporto proteico. L’integrazione proteica ha senso se il contesto lo richiede (alto volume di allenamento, scarso appetito, organizzazione di una dieta iperproteica), mantenendo sempre la priorità sulla varietà delle fonti proteiche.
Importante: rispetta le raccomandazioni nutrizionali e le etichette. In caso di condizioni particolari, consulta un professionista sanitario o un esperto in nutrizione.
Tabella riassuntiva (riferimenti pratici)
| Profilo | Riferimento (g/kg/giorno) | Esempio per 60 kg | Esempio per 70 kg |
|---|---|---|---|
| Adulto in buona salute | 0,83 | ≈ 50 g/giorno | ≈ 58 g/giorno |
| Persona anziana | ~1,0 (fino a 1,2) | 60–72 g/giorno | 70–84 g/giorno |
| Sport amatoriale regolare | 1,2–1,6 | 72–96 g/giorno | 84–112 g/giorno |
| Palestra / aumento massa | 1,6–2,0 | 96–120 g/giorno | 112–140 g/giorno |
| Gravidanza* | ~1,1 | ~66 g/giorno | ~77 g/giorno |
* I fabbisogni variano a seconda del trimestre e del monitoraggio: personalizza con un professionista.
Esempio di giornata tipo (≈ 100 g di proteine)
- Colazione: una ciotola di skyr (~17 g), 2 uova strapazzate (~12 g), fetta di pane integrale, frutta.
- Pranzo: petto di pollo 120 g (~30 g), quinoa e verdure, un filo d’olio extravergine.
- Spuntino: bevanda proteica (~15 g) oppure yogurt greco + burro di noci (~15–20 g).
- Cena: ceci 150 g in curry (~12–15 g) + riso integrale, insalata verde con semi di lino.
Questa giornata combina proteine animali e proteine vegetali, alimenti ricchi di proteine, fibre e micronutrienti utili.
Consigli chiave per progredire serenamente
- Definisci un obiettivo giornaliero adatto al tuo profilo e distribuiscilo su 3–4 pasti.
- Qualità e varietà: alterna carne, pesce, uova, legumi e frutta secca nel corso della settimana, secondo le tue preferenze.
- Cucina semplice: insalata tiepida con pollo e funghi, tofu saltato, lenticchie + riso, yogurt greco con frutta e anacardi.
- Praticità: quando sei fuori casa, affidati a bevande proteiche, barrette o paste proteiche — aiuti utili, non obblighi.
- Ascolta le tue sensazioni (fame/sazietà) e mantieni l’equilibrio complessivo: verdure, cereali integrali, grassi di qualità, idratazione.
Domande frequenti
“Devo mangiare più carne per coprire il mio fabbisogno?”
Non necessariamente. I legumi (ceci, lenticchie), il tofu, i cereali integrali e la frutta secca contribuiscono efficacemente al tuo fabbisogno. Una porzione di carne a settimana ben scelta e un consumo regolare di pesce si integrano perfettamente in un’alimentazione equilibrata; ciò che conta è l’insieme della dieta e non un singolo alimento.
“Le proteine vegetali sono meno valide?”
Tutt’altro. Alcune fonti sono leggermente meno dense o digeribili, ma basta variarle e abbinarle tra loro. Le proteine complete non si trovano solo nei prodotti animali (soia, quinoa, abbinamenti cereali + legumi).
“E se voglio dimagrire mantenendo la massa muscolare?”
Mantieni una quota adeguata (spesso 1,2–1,6 g/kg/giorno), distribuiscila durante la giornata, continua con l’allenamento (forza + cardio) e cura l’equilibrio generale della dieta. È la visione d’insieme che fa la differenza.
"Dove trovare le migliori proteine per una dieta iperproteica?"
Dal 2006, MinceurDiscount è il pioniere della vendita online di prodotti iperproteici di alta qualità a prezzi accessibili.
Selezioniamo proteine provenienti dalle migliori fabbriche francesi ed europee, le stesse utilizzate dai professionisti della salute, ma senza intermediari — per garantirti il miglior rapporto qualità-prezzo.
Con migliaia di clienti soddisfatti, spedizione gratuita a partire da 39,90 € con Inpost e una scelta unica di marchi rinomati e innovazioni esclusive, MinceurDiscount è il tuo punto di riferimento per la forma e il benessere da quasi 20 anni.



